Pagine

Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2013

Dentice al vapore con verdure

Dentice al vapore con verdure 
Fonte: www.limmaginario.it


Ingredienti per 4 persone:

600 gr di filetto di dentice
2 carote
1 finocchio
5 cucchiai di salsa di soia
olio extra vergine di oliva e sale


Procedimento 

Sbollentate il finocchio buttando la prima foglia e le parti più verdi, affettatelo, quindi tagliatelo a listarelle. Pulite bene le carote sotto acqua corrente e sbollentatele tagliandole a bastoncini di 1cm.

Unite i finocchi e le carote in una pirofila e aggiungete la salsa si soia per farle marinare per una ventina di minuti. Tagliate il dentice in 4 parti uguali, se ci riuscite :P poi versate mezzo bicchiere di acqua in una casseruola e fatele bollire.

Mettete poi tutte le verdure nel cestello della pentola a vapore e lasciate cuocere per 10 minuti e dopo aggiungete le quattro parti di dentice e salate leggermente. Lascaite cuocere per altri 10 minuti coperto.


Leggeri leggeri a tavola, pochissime calorie e benessere!


lunedì 21 novembre 2011

LASAGNE VEGETARIANE

Preparazione tempo: 20 min.
Cottura: 60 min.

Ingredienti per 6:
200 g. di sfoglia fresca agli spinaci
500 g. di carote
600 g. di pomodori da sugo
2 rametti di basilico
1/2 bicchiere di vino rosso
1 confezione da 400 g. di besciamella già pronta
40 g. di formaggio grattugiato
50 g. di burro
2 cucchiai di olio
sale e pepe


Preparazione
Spuntate, raschiate e lavate le carote, poi fatele lessare in acqua salata per 30 min., scolatele senza buttare l’acqua di cottura e tagliatele a piccoli dadi; lavate i pomodori, apriteli per eliminare acqua e semi e tagliateli a dadini. Lavate e tagliate a filetti le foglie di basilico; fate rosolare le carote nell’olio con 30 g. di burro, bagnate con il vino e fate cuocere per altri 5 min. Unite i pomodori e fate cuocere a fuoco vivo; aggiungete il basilico a filetti, sale e pepe. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 5 min.; stendete la pasta sul piano di lavoro e, con la rotella, ritagliatela a rettangoli di 12 X 10 cm. che lesserete 3 min. nell’acqua delle carote. Passatele in acqua fredda e fatele asciugare su un telo; ungete di burro fuso una teglia rettangolare e sistematevi uno strato di lasagne, copritele con il sugo e besciamella e fate un altro strato di lasagne. Prosegute sino ad esaurimento degli ingredienti terminando con il sugo, la besciamella e il formaggio grattugiato; mettete in forno già caldo a 200° per 10 min. Servite.

venerdì 18 novembre 2011

ROTOLO RIPIENO DI VERDURE

Preparazione tempo: 25 min. + riposo
Cottura: 65 min.

Ingredienti per 4:
500 g. di farina
4 uova
3 cucchiai d’acqua
1 pizzico di sale
500 g. di spinaci lessati
1 carota lessata
400 g. di polpa di pomodoro
formaggio parmigiano
sale
noce moscata
olio
burro

Preparazione
Disponete la farina a fontana sul tavolo e mettete al centro 2 uova, 3 cucchiai di acqua ed  un pizzico di sale; lavorate per qualche secondo con la lama del coltello e poi con le mani.
Ottenuto un impasto sodo fatelo riposare coperto per mezz’ora; fate rosolare gli spinaci strizzati e tritati in un pezzetto di burro e qualche cucchiaio d’olio, insaporite con il sale e con la noce moscata.
Fuori dal fuoco, aggiungete agli spinaci salati 2 uova ed abbondante parmigiano grattugiato; stendete la sfoglia in un rettangolo sottile e sopra spalmate l’impasto di verdura e uova: nel centro ponete la carota lessata. Arrotolate la pasta formando un rotolo che avvolgerete in un canovaccio; legate bene le estremità ed immergete il tutto in un tegame pieno d’acqua bollente salata.
Fate cuocere per 1 ora, scolate e lasciate initiepidire; tagliate il rotolo a fette e servitelo innaffiato di burro fuso o condito di salsa di pomodoro.

mercoledì 16 novembre 2011

PASTA E FAGIOLI

Preparazione tempo: 15 min.
Cottura: 25 min.

Lista ingredienti
600 g. di fagioli borlotti in scatola
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino rosso
2 dadi vegetali
20 ml. d’olio d’oliva
sale
pepe nero
200 g. di pasta all’uovo fresca


Preparazione
Lavate la carota e il sedano, poi raschiate la prima e togliete i filamenti al secondo; tritate entrambi gli ortaggi, sbucciate l’aglio e tagliatelo a filetti. Mettete l’olio in una casseruola e fate soffriggere le verdure per 1 min. mescolando; unite al soffritto i fagioli scolati dal liquido di conservazione, mescolate e fate insaporire per un altro minuto. Alzate il fuoco, aggiungete il vino e quando sarà evaporato (5 min.) coprite con 2 lt. di acqua bollente nella quale avrete fatto sciogliere i dadi; fate cuocere a fuoco medio per 10 min. quindi togliete dal fuoco e frullate metà dei fagioli, poi rimetteteli nel tegame e fate cuocere per altri 2 min. Successivamente aggiungete la pasta fresca tagliata a pezzi irregolari e portate a cottura; spegnete il fuoco, fate riposare per 5 min. a tegame coperto e servite con una generosa macinata di pepe e un filo di olio extravergine.

venerdì 11 novembre 2011

MINESTRONE AL PESTO

Preparazione tempo: 40 min.
Cottura: 150 min.

Ingredienti per 6:
200 g. di pasta corta per minestre
300 g. di carote
400 g. di porri
300 g. di patate
300 g. di zucchine
200 g. di coste
150 g. di fagiolini
4 coste di sedano
1 cespo di lattuga
2 cipolle
2 pomodori
1 spicchio d’aglio
50 ml. + 3 cucchiai d’olio d’oliva
sale
3 cucchiai di pesto pronto
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 rametti di basilico

Scarica la ricetta gratis!

Preparazione
Pulite e lavate tutte le verdure e lasciatele sgocciolare per 10 min. in uno scolapasta; tagliate a rondelle le carote, le zucchine e il bianco dei porri.
Tagliate ad anelli una cipolla poi riducete a dadini la parte bianca delle coste, i pomodori e le patate meno una; lasciate, quindi, intere una patata e una cipolla. Tagliate a striscioline la lattugae la parte verde delle coste; riducete i fagiolini a pezzetti. Sbucciate l’aglio e tritatelo insieme alla cipolla lasciata integra; soffriggete nell’olio l’aglio e la cipolla, poi aggiungete le altre verdure. Unite 3 lt. di acqua bollente, salate  e fate cuocere per 90 min. Aggiungete nella pentola la patata rimasta, proseguite la cottura per altri 30 min., dopo togliete la patata intera e schiacciatela con una forchetta; rimettetela nella pentola. Regolate il sale e fate cuocere ancora per 10 min.; versate il pesto in una ciotola, unite i 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungete metà formaggio grattugiato e mescolate. Tagliate le foglie di basilico a listarelle, pulitele e unitele al pesto; riportate a bollore il minestrone. Versate la pasta e fate cuocere, a fuoco basso, per il tempo necessario; spegnete il gas e aggiungete il miscuglio di pesto. Mescolate e lasciate riposare per 5 min. poi servite con il formaggio rimasto.

venerdì 21 ottobre 2011

MINESTRA DI FARRO


Preparazione: 20 min + riposo

Cottura: 80 min.

Ingredienti per 4:

150 g. di farro, 250 g. di pomodori pelati, 100 g. di prosciutto crudo, 1 spicchio d'aglio, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, 4 foglie di salvia, un pizzico di maggiorana, 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine, sale e pepe nero.

Preparazione

Lavate il farro più volte in acqua fresca, poi mettetelo a bagno per 1 ora; sbucciate l'aglio e la cipolla. Spuntate il sedano e la carota privando dei filamenti il primo e raschiando la seconda; lavate ed asciugate la salvia e la maggiorana. Tritate il prosciutto inseme alle verdure e alle erbe aromatiche, lasciando intero l'aglio, poi trasferite il tutto in un tegame con l'olio; fate appassire a fuoco lento. Unite al soffritto i pomodori spezzati e dopo salate, pepate e lasciate insaporire per 10 min; successivamente versate il farro nella minestra, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora poi aggiungete un filo d'olio e un po' di pepe.

lunedì 17 ottobre 2011

TERRINA DI SPINACI E FUNGHI


Preparazione: 35 min.
Cottura: 45 min.
Ingredienti per 6
400 g. di spinaci, 150 g. di funghi porcini, 2 carote, 150 g. di piselli, 60 g. di burro, 50 g. di pane raffermo, 1 mazzetto di erbe aromatiche, 1 cipolla, il succo di ½ limone, 2 cucchiai di olio, 2 uova, sale e pepe.


Preparazione
Lavate e raschiate le carote, spuntatele e tagliatele a dadini; raschiate i cambi dei funghi, puliteli con un panno bagnato in acqua e aceto e poi affettateli. Lavate le erbe aromatiche e tritatele, poi sbucciate e tritate la cipolla; lavate e pulite gli spinaci, fateli lessare in pochissima acqua per 5 min., dopo scolateli, strizzateli e tritateli. Metteteli in una ciotola e unite le erbe aromatiche; fate lessare le carote ed i piselli per 5 min., scolateli e conservate l'acqua. Ammollate il pane con l'acqua delle verdure, successivamente fate appassire la cipolla per 2 min. nell'olio, aggiungete i funghi, salate, pepate ed irrorate con il succo di limone; lasciate evaporare, scolate i pane, strizzatelo e unitelo agli spinaci. Fate fondere 50 g. di burro e aggiungetelo agli spinaci, dopo unite anche le uova sbattute e i funghi; imburrate uno stampo da plumcake, versate il composto e battete lo stampo sul tavolo per compattare. Mettete lo stampo coperto con un foglio di carta d'alluminio in una teglia piena a metà di acqua e mettete in forno già caldo a 180° per 30 min.; dopo lasciate raffreddare, sfornate e servite tagliato a fette.

venerdì 7 ottobre 2011

CONIGLIO CON LE ALBICOCCHE


Preparazione: 40 min. + riposo
Cottura: 120 min.
Ingredienti per 6
1 coniglio pulito a pezzi ed il suo fegato, 200 g. di albicocche secche, 40 g. di burro, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 2 rametti di prezzemolo, 1 spicchio d'aglio, 1 foglia di alloro, 2 rametti di timo, 1 bustina di tè, 500 ml. di vino bianco, 50 cucchiai di aceto bianco, 3 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.


Preparazione
Sbucciate ed affettate la cipolla, sbucciate l'aglio, tagliate la carota ed il sedano a pezzetti poi lavate le erbe; preparate ½ lt. di tè e quando è pronto versatelo sulle albicocche. Lasciate riposare per 30 min.; fate marinare il coniglio con le verdure e gli aromi, cospargete con olio, aceto e vino. Coprite e riponete nella parte meno fredda del frigorifero; scolate il coniglio e conservate la marinata e fatelo rosolare nel burro per 10 min. aggiungendo 4 bicchieri di marinata diluita con 4 cucchiai di acqua. Portate a bollore a fuoco basso e fate sobbollire per 10 min; scolate le albicocche unitele al coniglio, salate, pepate e mescolate con un cucchiaino di legno. Proseguite la cottura per 50 min. a fuoco basso con il coperchio; tagliate il fegato a dadini e frullatelo insieme a 2 cucchiai di marinata. Quando è diventato cremoso distribuitelo sul coniglio 2 min. prima di toglierlo dal fuoco; levate il coniglio dal tegame scolandolo e mettetelo sul piatto da portata. Rimettete il tegame sul fuoco e fate restringere il fondo di cottura per 2 min., versatelo sulla carne e servite.

lunedì 3 ottobre 2011

LENTICCHIE IN UMIDO


Preparazione: 20 min. + riposo
Cottura: 50 min.
Ingredienti per 4:
250 g. di lenticchie, 1 scalogno, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 rametto di rosmarino, 100 g. di prosciutto crudo in una fetta sola, 1 cucchiaio di farina bianca, 1 bicchiere di vino rosso, 1 lt. di brodo di dado vegetale, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 3 cucchiai di olio, pepe.

 
Preparazione
Mettete a bagno le lenticchie in acqua fredda per 12 ore, eliminate quelle che galleggiano con un mestolo forato e scolate le altre; sbucciate, lavate e tritate lo scalogno. Spuntate, raschiate e lavate la carota lasciandola intera; togliete i filamenti al gambo di sedano, lavatelo e tagliatelo in 3 parti. Lavate poi il rosmarino e tagliate a cubetti il prosciutto; mettete l'olio in un tegame aggiungendo tutte le verdure ed il prosciutto. Fate rosolare per 2 min. mescolando, unite le lenticchie ed un cucchiaio di farina; mescolate ancora, bagnate con il vino e fate evaporare a fuoco vivace mescolando sempre. Successivamente coprite con il brodo, aggiungete il concentrato, mescolate e fate cuocere coperto per 40 min. a fuoco basso; regolate di sale, pepe, togliete il rosmarino e la carota e servite.

venerdì 16 settembre 2011

MISTO DI VERDURE


Preparazione: 40 min.
Cottura: 35 min.

Ingredienti per 6:
200 g. di carciofi, 200 g. di carote piccole, 200 g. di funghi champignons, 200 g. di asparagi. 250 g. di patate piccole rotonde, 200 g. di cipolline sbucciate, 100 g. di piselli in scatola, 2 bicchieri di brodo vegetale, 1 rametto di basilico, 1 rametto di prezzemolo, 3 foglie di menta, 1 spicchio d'aglio, 1 limone, 3 cucchiai d'olio, sale e pepe.


Preparazione
Tritate il basilico, il prezzemolo e l'aglio sbucciato; pulite i carciofi eliminando la parte dura del gambo e le foglie esterne, tagliateli in quarti, eliminate le spine e la barba interna. Immergeteli in acqua acidulata con il succo di limone fino al momento in cui si devono cuocere; pulite e lavate i funghi, tagliateli a fette sottili. Fate cuocere le patate in acqua bollente e salata per 5 min.; scolate i carciofi e tagliateli a fette e poi metteteli nella pentola con le patate aggiungendo cipolline e carote. Cuocete le verdure per 5 min., scolatele e trasferitele in una ciotola; fate lessare le punte degli asparagi per 2 min. Fate rosolare il trito d'aglio e prezzemolo nell'olio, unite i funghi e 2 cucchiai di brodo e lasciate cuocere per 5 min.; aggiungete i carciofi, le cipolline ed un bicchiere di brodo per altri 3 min. Unite ora le verdure ed il brodo rimasto, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 10 min. a tegame scoperto; regolate di sale e di pepe. Mettete le verdure sul piatto da portata, spolverizzate con il basilico e la menta.

Etichette

dolci uova contorni verdure vino bianco pesce primi pasta riso brodo carne pomodori formaggio panna carote noce moscata Salse Sughi e Marmellate pancetta arancia patate menta pasta pasta sfoglia porri zucchine acciughe carciofi cipolla limone maggiorana prosciutto cotto prosciutto crudo ricette con zucchine sedano uvetta vino rosso dado vegetale farina latte mandorle olive pane pinoli prezzemolo ricotta yogurt zafferano alloro besciamella brodo vegetale caffè emmenthal erba cipollina lievito marmellata mozzarella noci pecorino pollo pomodoro ricetta leggera ricetta veloce ricette veloci soufflè spinaci torta tuorli uva zucca zucchero zucchero a velo aceto aceto di vino anguilla basilico brandy broccoletti cacao cozze fagioli farina bianca fegato funghi funghi porcini lievito di birra melagrane mele miele nocciole olio extravergine olive nere olive verdi parmigiano peperoncino pesto piselli pistacchi radicchio ricetta rosmarino sale salsiccia timo vaniglia verza zucchero semolato aceto balsamico acqua aglio agrumi albume amaretti anatra asparagi bevande bio alimentazione budino calamari cannella capesante cappone cavolo cavolo cappuccio ceci cereali cioccolato cocco cocktail estivo cognac concentrato coniglio consiglio dieta finocchi crema di ceci crostata cucina veloce dieta dieta ulcera dolce faraona farina di mais farro finocchi foglie di verza formaggio di capra frittata frittelle frutta candita gamberetti grana insalata lardo legumi lenticchie mandarino minestra olio ospiti cocktail panettone passata di pomodori pepe piatti di pesce piatto estivo pirofila polenta ricette con pesce ricette cucina ricette dolci senza uova riso e zucchine rum salmone salsa Worcester scalogno scampi senape sogliola tagliatelle tonno uva passa uva sultanina vanillina vegetariani verdura di stagione vitello vongole zucchero di canna 1 eggs Maionese Polskiej przepis - sernik Torta ricotta aceto di mele acini d'uva acqua minerale naturale affumicata albicocca albumi alternativa gusto amarena amido di mais aneto tritato arachidi arance arancia essiccata astice avanzi natale avocado baccal barrette barrette al cioccolato bevanda estiva bietole biga biglie di cocco biscotti biscotti scrani bread bread sauce broccoli brutti ma buoni bucatini burro cacciatora caciocavallo camembert canditi cannditi capperi cartoccio castagne cavolfiore cavolfiori cavoli di bruxelles celiachia celiaci cheese cheese cake chiodi di garofano ciliege ciliegie candite cioccolato bianco cioccolato fondente cioccolato nero cocomero colazione colla di pesce come fare la maionese conchigliette pasta confetti consigli cocktail consigli ricetta dolce cooking cotechino cotolette crema crema di sesamo crostata di cavolfiori crostata salata cucina biologica cucina tradizionale cumino dentice dentice al vapore dessert ricotta e cocco dietetiche dolce a cucchiaio dolce pasqua dolce veloce dolcezza a tavola eggs erbe aromatiche erbette farina di cocco farina gialla fasolari fecola di patate fichi filetto fiori di zucchine fish floor forno caldo fragole frittata di zucchine fuoco fusilli gamberi garlic sauce garofano gelatina gelatina di mele gelatina di ribes glassatura pesce granchio granella di zucchero groviera halibut hamburger di tonno impazzire maionese insalta di tono e patate intolleranza noci involtini di bietola involtino italian plate lasagna lasagna vegetariana lasagne leek leggere leggeri lievitino lime lingua salmistrata liquore liquore dolce lonza maccheroni magari mangio meglio maiale mais manzo maraschino marron glacè marsala martini dry mela melone meringhe moscardini mousse nasello neve noodles nutmeg olio di mais orange marmallade orecchiette and brocoli orecchiette e broccoli orecchitte padella pan di Spagna pancarrè pandoro ricetta pane . fecola di patate pane arabo panzanella pappardelle passato pasta al sugo di rosmarino pasta al tartufo pasta all'uovo pasta brisèe pasta corta pasta di pane pasta fatta in casa pasta fresca pugliese pastiera napoletana pata estiva patè pavesini pepe bianco pepe rosa peperoncno pepper per ulcera pere pesce . pesce finto pesce in tavola pesto leggero philadephia piatti napoletani piatto fiorentino pie pizza pizza di zucchine polenta dolce pollo alla cacciatora polpa di manzo polpette polpette di tonno pomodori perini pomodori vesuviani pompelmo porto porów potato pranzo estivo primi piatti prodotti di stagione prungne pure of cod purea di mela purè purè di baccala rape ravioli recipe recipe italian ribes ricetta pugliese orecchieme cime di rape ricette dolci ricette per dimagrire ricette veloci tonno riso all'insalta riutilizzo avanzi capodanno roast beef rosemary rughetta rustico sale salt salsa salsa accompagnamento salsa d'acciughe salsa di pane salsa di soia salsa occitana salse da accompagnamento salt salvia sapori alternativi saucce fresh savia scalogni scamorza sciroppo di mele semifreddo semola. mandorle spellate senza uova seppia sesamo sfoglia agli spinaci sherry dolce snack dolci soup of wine spaghetti spaghetti alla vesuviana spalla di maiale speed cooking spumante stuffed sugo sugo al rosmarino sugo pasta sugo veloce tacchino taleggio tiramisù tobasco tomato torrone tortelli fritti tortine triglia tronchetto trout trout stuffed tune tune hamburger uva di zibibbo uva nera varietà di zucchina verdure di stagione autunnale vino e formaggio wine wurstel zucchina zucchina di trieste zucchina romanesca zuccotto al pandoro zuppa zuppa di vino zuppa invernale