Pagine

Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post

sabato 17 gennaio 2015

Zuppa di lenticchie e pomodoro

La ricetta della classica zuppa invernale di lenticchie e pomodoro è facilissima da realizzare oltre ad essere molto economica!

Meglio preparare sempre piatti con prodotti di stagione che sono più gustosi e preservano l'ecosistema.

La zuppa, che è un ottimo piatto vegetariano, può essere modificata per chi ama la carne con gamberi o pezzetti di pancetta arrostita, dipende dalle occasioni e dal menù previsto.

Ingredienti per 4 persone

250 g di #lenticchie rosse
250 g di #pomodori
Prezzemolo
1 #cipolla rossa
Olio extra vergine…sale…peperoncino

Sbollentate i pomodori in acqua salata, poi eliminate la pelle e i semi interni.

Affettate la cipolla molto sottile e lasciate appassire con due cucchiai di olio.

Unite le lenticchie e fate rosolare un pochino poi aggiungete il pomodoro.

Fate rosolare ancora un po' poi versate acqua fino a ricoprire il tutto e lasciate cuocere per 20 minuti.

A fine cottura cospargere con prezzemolo e un filo di olio d'oliva e se vi piace un po' di peperoncino.

Pronto! Buon appetito da mmm!

venerdì 12 luglio 2013

Finocchio al pomodoro

finocchio al pomodoro
Finocchi al pomodoro
 Finocchi al pomodoro

Pulite 4 grossi finocchi. Tagliateli a fettine in senso verticale e scottateli  per un paio  di minuti  in acqua bollente salata, poi metteteli in una pirofila e distribuitevi sopra qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, qualche fiocchetto di burro e un po' di grana grattugiato e passateli in forno caldo a 200 gradi per una 10 minuti.


Buon Appetito da Palma!


NB: Il consiglio per lavare bene i finocchi apriteli foglia per foglia sotto acqua corrente fresca e lasciateli ammorbidire in acqua per un paio di minuti!

Se non lo sapevi per la dieta sono ideali, apportano liquidi e danno senso di sazietà!

giovedì 24 novembre 2011

CROSTATA DI MOSCARDINI

Preparazione tempo: 45 min.
Cottura: 65 min.

Ingredienti per 6:
400 g. di farina
1 bustina di lievito
sale
1 cucchiaio di zucchero
2,5 dl. di acqua
6 pomodori
500 g. di moscardini
2 cipolle affettate
100 g. di olive nere snocciolate
origano
olio extravergine d’oliva


Scarica la ricetta gratis!

Preparazione:
Scottate i moscardini in un po’ di di acqua salata, scolateli e togliete la pelle e le parti cartilaginee; lasciate interi i moscardini piccoli e tagliate a pezzetti quelli più grossi. Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e friggete i moscardini per alcuni minuti; unite le cipolle e i pomodori tagliati a fette, le olive nere, il sale e il pepe. Coprite la padella e fate cuocere a fuoco basso per circa 30 min. mescolando di tanto in tanto; nel frattempo preparate la pasta. Mettete la farina in una ciotola, aggiungete il sale, il lievito, lo zucchero, 2 cucchiai di olio e, poco alla volta, l’acqua; amalgamate tutto lavorando l’impasto con una forchetta e poi con le maini fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendete la pasta su di un piano infarinato in  modo da ottenere una sfoglia; spennellate d’olio una tortiera e rivestite con la sfoglia, arrotolate i bordi verso l’interno per formare un bordo alto almeno 1 cm. Distribuite i moscardini e il loro sugo sulla pasta, cospargeteli con l’origano e condite con un filo di olio; passate in forno già caldo a 200° per 30 min.
Sformate e servite.

lunedì 21 novembre 2011

FOCACCIA CON LE BIETOLE

Preparazione tempo: 30 min. + riposo
Cottura: 50 min.

Ingredienti per 6:
600 g. di farina
1 cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio d’oliva
sale
un po’ di origano
acqua
5 cipolle
1 cucchiaio di capperi
1 acciuga sotto sale
600 g. di bietole
150 g. di prosciutto cotto tagliato a dadi
2 mozzarelle
12 piccoli pomodori
14 olive nere

Preparazione
mpastate la farina con l’olio, lo zucchero, il sale, l’origano e il lievito di birra fatto sciogliere in 1/2 tazza d’acqua; fate riposare per 1 ora. Sbucciate le cipolle quindi tagliatele a fettine e fatele appassire in una padella con l’olio a fuoco molto basso; aggiungete le bietole accuratamente lavate e scolatele, mettetele in un coperchio e fatele stufare con un filo di acqua calda. Unite i capperi, le acciughe, le olive e i pomodori e continuate la cottura per 5 min.; salate e pepate. Fate raffreddare; stendete la pasta in modo da ottenere una sfoglia rettangolare, versate sopra il composto e arrotolate la pasta come uno strudel. Ungete la superficie con un poco d’olio e fate cuocere in forno già caldo a 190° per 35 min.; fate raffreddare, tagliate la focaccia a fette e servite.

CAVOLFIORE E BROCCOLETTI ALL’ACCIUGA

Preparazione tempo: 25 min.
Cottura: 30 min.

Ingredienti per 6:
600 g. di cavolfiore
600 g. di broccoletti
60 g. di acciughe sotto sale
5 cucchiai di olio d’oliva
2 pomodori
1 spicchio d’aglio
sale

Preparazione
Staccate le cimette dai cavolfiori e dai broccoletti, dopo lavatele; versate i cavolfiori in acqua salata in ebollizione e fate cuocere per 10 min. Scolateli con una paletta forata e nella medesima acqua fate cuocere per 5 min. le cime dei broccoletti; scolate e fatele asciugare su di un canovaccio.
Sbucciate i pomodori, eliminate di semi e l’acqua e tagliateli a dadi; lavate le acciughe in acqua corrente, staccate i filetti dalla lisca centrale. Scaldate 4 cucchiai di olio in un tegamino e fate rosolare lo spicchio d’aglio sbucciato, quindi eliminatelo; versate le acciughe, fatele sciogliere a fuoco basso spezzettandole, unite i dadi di pomodoro, mescolate delicatamente e spegnete il fuoco. Ungete con mezzo cucchiaio d’olio una pirofila, sistematevi le cimette, cospargete la superficie con la salsa e irrorate con l’olio rimasto; coprite la teglia con carta d’alluminio e infornate a 180° per 15 min.

LASAGNE VEGETARIANE

Preparazione tempo: 20 min.
Cottura: 60 min.

Ingredienti per 6:
200 g. di sfoglia fresca agli spinaci
500 g. di carote
600 g. di pomodori da sugo
2 rametti di basilico
1/2 bicchiere di vino rosso
1 confezione da 400 g. di besciamella già pronta
40 g. di formaggio grattugiato
50 g. di burro
2 cucchiai di olio
sale e pepe


Preparazione
Spuntate, raschiate e lavate le carote, poi fatele lessare in acqua salata per 30 min., scolatele senza buttare l’acqua di cottura e tagliatele a piccoli dadi; lavate i pomodori, apriteli per eliminare acqua e semi e tagliateli a dadini. Lavate e tagliate a filetti le foglie di basilico; fate rosolare le carote nell’olio con 30 g. di burro, bagnate con il vino e fate cuocere per altri 5 min. Unite i pomodori e fate cuocere a fuoco vivo; aggiungete il basilico a filetti, sale e pepe. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 5 min.; stendete la pasta sul piano di lavoro e, con la rotella, ritagliatela a rettangoli di 12 X 10 cm. che lesserete 3 min. nell’acqua delle carote. Passatele in acqua fredda e fatele asciugare su un telo; ungete di burro fuso una teglia rettangolare e sistematevi uno strato di lasagne, copritele con il sugo e besciamella e fate un altro strato di lasagne. Prosegute sino ad esaurimento degli ingredienti terminando con il sugo, la besciamella e il formaggio grattugiato; mettete in forno già caldo a 200° per 10 min. Servite.

venerdì 18 novembre 2011

ROTOLO RIPIENO DI VERDURE

Preparazione tempo: 25 min. + riposo
Cottura: 65 min.

Ingredienti per 4:
500 g. di farina
4 uova
3 cucchiai d’acqua
1 pizzico di sale
500 g. di spinaci lessati
1 carota lessata
400 g. di polpa di pomodoro
formaggio parmigiano
sale
noce moscata
olio
burro

Preparazione
Disponete la farina a fontana sul tavolo e mettete al centro 2 uova, 3 cucchiai di acqua ed  un pizzico di sale; lavorate per qualche secondo con la lama del coltello e poi con le mani.
Ottenuto un impasto sodo fatelo riposare coperto per mezz’ora; fate rosolare gli spinaci strizzati e tritati in un pezzetto di burro e qualche cucchiaio d’olio, insaporite con il sale e con la noce moscata.
Fuori dal fuoco, aggiungete agli spinaci salati 2 uova ed abbondante parmigiano grattugiato; stendete la sfoglia in un rettangolo sottile e sopra spalmate l’impasto di verdura e uova: nel centro ponete la carota lessata. Arrotolate la pasta formando un rotolo che avvolgerete in un canovaccio; legate bene le estremità ed immergete il tutto in un tegame pieno d’acqua bollente salata.
Fate cuocere per 1 ora, scolate e lasciate initiepidire; tagliate il rotolo a fette e servitelo innaffiato di burro fuso o condito di salsa di pomodoro.

mercoledì 9 novembre 2011

MINESTRA DI FARRO

Preparazione tempo: 20 min. + riposo
Cottura: 80 min.

Lista ingredienti
150 g. di farro
250 g. di pomodori pelati
100 g. di prosciutto crudo
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
4 foglie di salvia
1 pizzico di maggiorana
3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
sale pepe nero

Preparazione 
Lavate il farro passandolo sotto l’acqua fresca, poi mettetelo a bagno in acqua per 1 ora; sbucciate l’aglio e la cipolla. Spuntate il sedano e la carota privando dei filamenti il primo e raschiando la seconda; lavate ed asciugate la maggiorana.
Tritate il prosciutto insieme alle erbe aromatiche e alle verdure (lasciando l’aglio intero), dopo trasferite il tutto in un tegame con l’olio; fate appassire a fuoco lento.
Unite il soffritto con i pomodori pelati spezzettati, salate e pepate, lasciate insaporire per 10 minuti; trascorsi i 10 minuti, versate nella minestra il farro risciaquato, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 1 ora. Servite, infine, con un filo di olio ed un po’ di pepe.

venerdì 21 ottobre 2011

MINESTRA DI FARRO


Preparazione: 20 min + riposo

Cottura: 80 min.

Ingredienti per 4:

150 g. di farro, 250 g. di pomodori pelati, 100 g. di prosciutto crudo, 1 spicchio d'aglio, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, 4 foglie di salvia, un pizzico di maggiorana, 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine, sale e pepe nero.

Preparazione

Lavate il farro più volte in acqua fresca, poi mettetelo a bagno per 1 ora; sbucciate l'aglio e la cipolla. Spuntate il sedano e la carota privando dei filamenti il primo e raschiando la seconda; lavate ed asciugate la salvia e la maggiorana. Tritate il prosciutto inseme alle verdure e alle erbe aromatiche, lasciando intero l'aglio, poi trasferite il tutto in un tegame con l'olio; fate appassire a fuoco lento. Unite al soffritto i pomodori spezzati e dopo salate, pepate e lasciate insaporire per 10 min; successivamente versate il farro nella minestra, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora poi aggiungete un filo d'olio e un po' di pepe.

lunedì 17 ottobre 2011

TORTINO DI PASTA E CARNE


Preparazione: 20 min.
Cottura: 35 min.
Ingredienti per 6:
500 g. di bucatini, 4 pomodori maturi, ½ cipolla, ½ peperoncino rosso piccante, 200 g. di pancetta, 5 cucchiai di olio, 50 g. di pecorino grattugiato, 40 g. di pecorino in un pezzo solo, ½ bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d'aglio, 2 foglie di salvia, 250 g. di lonza tagliata a fette sottili, 40 g. di pane grattugiato, 40 g. di burro, sale e pepe.


Preparazione
Affettate la cipolla, tagliate a dadi la pancetta e mettete il tutto a soffriggere con 2 cucchiai di olio a fiamma bassa; aggiungete il peperoncino e i pomodori spellati e tagliati a filetti quando le cipolle iniziano a dorarsi. Salate e fate cuocere a fuoco vivo per 10 min.; battete sottilmente le fette di carne dopo aver eliminato le eventuali parti di grasso. Sbucciate l'aglio e schiacciatelo; lavate le foglie di salvia e asciugatele con fogli da cucina. Mettete l'olio rimanente in una padella e fate rosolare per 1 min. l'aglio e la salvia, toglieteli e fate cuocere la carne a fuoco molto alto 1 min. per parte; salate e pepate. Versate il vino e fate evaporare, poi togliete la carne e tenetela in caldo tra due piatti; intanto fate cuocere i bucatini e conditeli con la salsa preparata e con 30 g. di pecorino grattugiato. Ungete una teglia da forno con il bordo apribile con 20 g. di burro, rivestitela poi con uno strato di pane grattugiato e versatevi metà pasta; sopra ponetevi le fette di lonza e spolverizzate con del pecorino grattugiato e fate cadere delle scaglie del pezzo di pecorino intero. Coprite con l'altra metà di pasta e con il formaggio grattugiato rimasto e disponete sulla superficie il burro rimasto a fiocchetti, mettete in forno per 10 min. poi togliete la teglia facendo riposare per 5 min.; infine apritela, togliete lo sformato e servite.

venerdì 16 settembre 2011

SFORMATO DI POLLO

Preparazione: 40 min.
Cottura: 80 min.
Ingredienti per 6:
1 pollo di circa 1,5 kg. una confezione di pasta sfoglia, 1 pomodoro maturo, 1 patata, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 foglia di alloro, 20 g. di prezzemolo, 1 chiodo di garofano, 50 g. di pecorino, 1 uovo, 1 bustina di zafferano, ½ lt. di latte, 60 g. di burro, 60 g. di farina, sale, pepe e noce moscata.


Preparazione
Sbucciate e lavate la cipolla, steccatela con il chiodo di garofano; pulite il sedano dai filamenti, lavate il prezzemolo e l'alloro e poi sbucciate la patata. Fiammeggiate il pollo per eliminare le eventuali piume rimaste poi lavatelo ed asciugatelo con carta da cucina; mettete le verdure in una pentola, unite il pollo e coprite con acqua fredda, aggiungete l'alloro, 2 grani di pepe ed una cucchiaiata di sale grosso. Fate cuocere a fuoco basso per 40 min. schiumando spesso; scolate il pollo, spezzatene la polpa e aggiungete ½ tazza di brodo filtrato. Fate fondere il burro in un tegame largo, poi togliete dal fuoco e versate la tutta farina in una sola volta, successivamente mescolate e diluite con il latte versato a filo; mescolate con una frusta e rimettete il tutto a fuoco basso per 5 min. Insaporite con il sale, pepe, noce moscata e zafferano e fate cuocere per altri 5 min. mescolando; rivestite una teglia con la pasta sfoglia poi versate la besciamella nella ciotola del pollo e mescolate. Travasate il pollo nella teglia; dalla pasta avanzata ricavate stelle con uno stampino. Ponete le stelle sulla superficie e spennellate il tutto con un uovo leggermente sbattuto; mettete in forno già caldo a 200° per 30 min. poi sfornate, lasciate intiepidire e alla fine servite.

lunedì 12 settembre 2011

PIZZA AL RADICCHIO


Preparazione: 25 min. + riposo
Cottura: 30 min.
Ingredienti per 4:
300 g. di farina 00, 25 g. di lievito di birra, 500 g. di radicchio rosso, 1 cipolla, 200 g. di polpa di pomodori a pezzetti, 4 cucchiai di olio d'oliva e sale.


Preparazione
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, setacciate la farina con un pizzico di sale, fate un incavo al centro e versate il lievito diluito; impastate ed unite altra acqua, poco alla volta per ottenere un impasto morbido. Lavorate finchè non si attacca più alle mani e formate un palla e poi infarinatela, copritela con un tovagliolo e fate lievitare in un luogo tiepido per 2 ore; tagliate a striscioline le foglie del radicchio e tagliate la cipolla ad anelli. Scaldate 2 cucchiai di olio in un tegame, fate insaporire gli anelli di cipolla mescolando delicatamente, aggiungete il radicchio ed il sale, fate cuocere a fuoco medio per per 5 min. Stendete la pasta con il mattarello, distribuite sopra i pezzetti di pomodoro, salate e coprite con il radicchio e la cipolla; irrorate con un cucchiaio di olio, disponetela in una piastra rotonda unta di olio e fate cuocere in forno già caldo a 220° per 20 min.

Etichette

dolci uova contorni verdure vino bianco pesce primi pasta riso brodo carne pomodori formaggio panna carote noce moscata Salse Sughi e Marmellate pancetta arancia patate menta pasta pasta sfoglia porri zucchine acciughe carciofi cipolla limone maggiorana prosciutto cotto prosciutto crudo ricette con zucchine sedano uvetta vino rosso dado vegetale farina latte mandorle olive pane pinoli prezzemolo ricotta yogurt zafferano alloro besciamella brodo vegetale caffè emmenthal erba cipollina lievito marmellata mozzarella noci pecorino pollo pomodoro ricetta leggera ricetta veloce ricette veloci soufflè spinaci torta tuorli uva zucca zucchero zucchero a velo aceto aceto di vino anguilla basilico brandy broccoletti cacao cozze fagioli farina bianca fegato funghi funghi porcini lievito di birra melagrane mele miele nocciole olio extravergine olive nere olive verdi parmigiano peperoncino pesto piselli pistacchi radicchio ricetta rosmarino sale salsiccia timo vaniglia verza zucchero semolato aceto balsamico acqua aglio agrumi albume amaretti anatra asparagi bevande bio alimentazione budino calamari cannella capesante cappone cavolo cavolo cappuccio ceci cereali cioccolato cocco cocktail estivo cognac concentrato coniglio consiglio dieta finocchi crema di ceci crostata cucina veloce dieta dieta ulcera dolce faraona farina di mais farro finocchi foglie di verza formaggio di capra frittata frittelle frutta candita gamberetti grana insalata lardo legumi lenticchie mandarino minestra olio ospiti cocktail panettone passata di pomodori pepe piatti di pesce piatto estivo pirofila polenta ricette con pesce ricette cucina ricette dolci senza uova riso e zucchine rum salmone salsa Worcester scalogno scampi senape sogliola tagliatelle tonno uva passa uva sultanina vanillina vegetariani verdura di stagione vitello vongole zucchero di canna 1 eggs Maionese Polskiej przepis - sernik Torta ricotta aceto di mele acini d'uva acqua minerale naturale affumicata albicocca albumi alternativa gusto amarena amido di mais aneto tritato arachidi arance arancia essiccata astice avanzi natale avocado baccal barrette barrette al cioccolato bevanda estiva bietole biga biglie di cocco biscotti biscotti scrani bread bread sauce broccoli brutti ma buoni bucatini burro cacciatora caciocavallo camembert canditi cannditi capperi cartoccio castagne cavolfiore cavolfiori cavoli di bruxelles celiachia celiaci cheese cheese cake chiodi di garofano ciliege ciliegie candite cioccolato bianco cioccolato fondente cioccolato nero cocomero colazione colla di pesce come fare la maionese conchigliette pasta confetti consigli cocktail consigli ricetta dolce cooking cotechino cotolette crema crema di sesamo crostata di cavolfiori crostata salata cucina biologica cucina tradizionale cumino dentice dentice al vapore dessert ricotta e cocco dietetiche dolce a cucchiaio dolce pasqua dolce veloce dolcezza a tavola eggs erbe aromatiche erbette farina di cocco farina gialla fasolari fecola di patate fichi filetto fiori di zucchine fish floor forno caldo fragole frittata di zucchine fuoco fusilli gamberi garlic sauce garofano gelatina gelatina di mele gelatina di ribes glassatura pesce granchio granella di zucchero groviera halibut hamburger di tonno impazzire maionese insalta di tono e patate intolleranza noci involtini di bietola involtino italian plate lasagna lasagna vegetariana lasagne leek leggere leggeri lievitino lime lingua salmistrata liquore liquore dolce lonza maccheroni magari mangio meglio maiale mais manzo maraschino marron glacè marsala martini dry mela melone meringhe moscardini mousse nasello neve noodles nutmeg olio di mais orange marmallade orecchiette and brocoli orecchiette e broccoli orecchitte padella pan di Spagna pancarrè pandoro ricetta pane . fecola di patate pane arabo panzanella pappardelle passato pasta al sugo di rosmarino pasta al tartufo pasta all'uovo pasta brisèe pasta corta pasta di pane pasta fatta in casa pasta fresca pugliese pastiera napoletana pata estiva patè pavesini pepe bianco pepe rosa peperoncno pepper per ulcera pere pesce . pesce finto pesce in tavola pesto leggero philadephia piatti napoletani piatto fiorentino pie pizza pizza di zucchine polenta dolce pollo alla cacciatora polpa di manzo polpette polpette di tonno pomodori perini pomodori vesuviani pompelmo porto porów potato pranzo estivo primi piatti prodotti di stagione prungne pure of cod purea di mela purè purè di baccala rape ravioli recipe recipe italian ribes ricetta pugliese orecchieme cime di rape ricette dolci ricette per dimagrire ricette veloci tonno riso all'insalta riutilizzo avanzi capodanno roast beef rosemary rughetta rustico sale salt salsa salsa accompagnamento salsa d'acciughe salsa di pane salsa di soia salsa occitana salse da accompagnamento salt salvia sapori alternativi saucce fresh savia scalogni scamorza sciroppo di mele semifreddo semola. mandorle spellate senza uova seppia sesamo sfoglia agli spinaci sherry dolce snack dolci soup of wine spaghetti spaghetti alla vesuviana spalla di maiale speed cooking spumante stuffed sugo sugo al rosmarino sugo pasta sugo veloce tacchino taleggio tiramisù tobasco tomato torrone tortelli fritti tortine triglia tronchetto trout trout stuffed tune tune hamburger uva di zibibbo uva nera varietà di zucchina verdure di stagione autunnale vino e formaggio wine wurstel zucchina zucchina di trieste zucchina romanesca zuccotto al pandoro zuppa zuppa di vino zuppa invernale