Pagine

Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

Finocchio al pomodoro

finocchio al pomodoro
Finocchi al pomodoro
 Finocchi al pomodoro

Pulite 4 grossi finocchi. Tagliateli a fettine in senso verticale e scottateli  per un paio  di minuti  in acqua bollente salata, poi metteteli in una pirofila e distribuitevi sopra qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, qualche fiocchetto di burro e un po' di grana grattugiato e passateli in forno caldo a 200 gradi per una 10 minuti.


Buon Appetito da Palma!


NB: Il consiglio per lavare bene i finocchi apriteli foglia per foglia sotto acqua corrente fresca e lasciateli ammorbidire in acqua per un paio di minuti!

Se non lo sapevi per la dieta sono ideali, apportano liquidi e danno senso di sazietà!

martedì 2 luglio 2013

Zucchine al cartoccio

zucchine al cartoccio
Zucchine al cartoccio
Ingredienti: 

8 zucchine
100 gr di pecorino
alcune foglie di basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe

per la salsa occitana:
1 aglio
1/2 bicchiere di succo di limone
olio
sale
pepe nero e bianco

venerdì 28 giugno 2013

Zapiekanka z kalafiora


Zapiekanka z kalafiora


Składniki:
1 kalafior ok. 1 kg
sos beszamelowy
1/2 filiżanki parmezanu
20 czarnych posiekanych oliwek bez pestek
3 jajka
szczypta gałki muszkatołowej
sól i pieprz
masło i bułka tarta





Podzielić kalafiora na różyczki o łodyżce nie dłużej niż 1 cm. Gotować 5-7 minut w osolonej wodzie. Odcedzić. Przygotować sos beszamelowy.


Sos beszamelowy:
2 filiżanki mleka
1/4 filiżanki masła
1/2 filiżanki mąki
sól

Mleko podgrzać, prawie do zagotowania. Rozpuścić w rondelku masło i trzymając na małym ogniu dodawać powoli mąkę, ciągle mieszając. Gotować 1 minutę. Zdjąć z ognia i ciągle mieszając, wlać połowę gorącego mleka. Ponownie podgrzewać na małym ogniu, ciągle mieszając dopóki sos nie zacznie gęstnieć. Wtedy powoli dodać resztę mleka i podgrzewać, ciągle mieszając aż do zagotowania. Posolić do smaku i mieszać aż sos zgęstnieje.

Wymieszać sos z rozgniecionym kalafiorem, parmezanem, jajkami, oliwkami, solą, pieprzem i gałką muszkatołową. Natłuścić okrągłą foremkę, posypać tartą bułką i ułożyć masę. Umieścić foremkę w garnku z wodą i wstawić na 45 minut do rozgrzanego piekarnika do 180C. Wyłożyć na półmisek i podawać.


Cauliflower Casserole - English Version -
 
Ingredients:
1 cauliflower about 1 kg
Béchamel sauce
1/2 cup Parmesan cheese
20 black olives, pitted, chopped
3 eggs
pinch of nutmeg
salt and pepper
butter and bread crumbs

Divide the cauliflower into florets on the stalk not more than 1 cm. Cook for 5-7 minutes in salted water. Strain. Prepare bechamel sauce.

Béchamel sauce:
2 cups milk
1/4 cup butter
1/2 cup flour
salt

Heat the milk almost to a boil. Dissolve the butter in a saucepan and keep over low heat slowly add the flour, stirring constantly. Cook for 1 minute. Remove from heat and stirring constantly, pour half of the hot milk. Reheat over low heat, stirring constantly until the sauce starts to thicken. Then slowly add the remaining milk and heat, stirring constantly until boiling. Add salt to taste and stir until the sauce thickens.

Mix the sauce with crushed cauliflower, parmesan cheese, whisked eggs, olives, salt, pepper and nutmeg. Grease a round mold, sprinkle with bread crumbs and place the weight. Place the mold in a pan with water and put in 45 minutes in the oven to 180C. Put on a plate and serve.


 

venerdì 25 novembre 2011

TORTINO DI ZUCCHINE

Preparazione tempo: 20 min. + riposo
Cottura: 25 min.

Ingredienti per 6:
6 zucchine
3 uova
4 cucchiai di formaggio grattugiato
3 cucchiai di olio d’oliva
4 cucchiai di farina
8 cucchiai di latte
1 pizzico di sale


Preparazione
Lavate, asciugate e spuntate le zucchine; grattugiatele con la mandolina. Trasferitele poi in un colapasta, salatele leggermente quindi lasciatele spurgare per 1 ora; nel frattempo sbattete le uova intere in una capace terrina insieme al formaggio, al sale e all’olio. Unite al composto di uova anche la farina a poco a poco passandola da un colino senza smettere di mescolare; trascorso il tempo indicato strizzate leggermente le zucchine e trasferitele nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescolate bene; imburrate generosamente una pirofila e poi infarinatela uniformemente. Versate il composto di uova e zucchine nella teglia, decorate con alcune fettine intere e mettete nel forno già caldo a 250° per 25 min.; servite tiepido.

giovedì 24 novembre 2011

SFOGLIATELLE AI CARCIOFI

Preparazione tempo: 30 min.
Cottura: 45 min.

Ingredienti per 6:
6 carciofi
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di vino bianco secco
prezzemolo tritato
1 confezione di pasta sfoglia
1 albume
olio per friggere
sale
pepe
50 g. di burro
50 g. di farina
1/2 lt. di latte
3 cucchiai di formaggio grattugiato
noce moscata


Preparazione
Preparate la besciamella facendo fondere a fuoco dolce il burro in un pentolino, poi unite la farina e fatela tostare mescolando; unite il latte tiepido alla farina poco alla volta e, sempre mescolando, fate cuocere per 15 min. Insaporite con un pò di sale, pepe e noce moscata; togliete dal fuoco e incorporate il formaggio grattugiato. Lasciate raffreddare; pulite i carciofi eliminando le foglie dure e le spine, poi tagliateli a fettine e lavateli. Fateli cuocere nel burro assieme all’aglio, irrorateli con il vino e continuate la cottura; togliete i carciofi dal fuoco quindi uniteli alla besciamella insieme al prezzemolo tritato. Mescolate; stendete la sfoglia e tagliatela con uno stampo rotondo in tanti dischi di 10 cm. al diametro. Adagiate il composto di carciofi sui dischi, spennellate i bordi con l’albume leggermente sbattuto e ripiegateli pressando bene i bordi; fate friggere le sfogliatelle in abbondante olio. Scolatele e ponetele sul piatto da portata.

lunedì 21 novembre 2011

FOCACCIA CON LE BIETOLE

Preparazione tempo: 30 min. + riposo
Cottura: 50 min.

Ingredienti per 6:
600 g. di farina
1 cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio d’oliva
sale
un po’ di origano
acqua
5 cipolle
1 cucchiaio di capperi
1 acciuga sotto sale
600 g. di bietole
150 g. di prosciutto cotto tagliato a dadi
2 mozzarelle
12 piccoli pomodori
14 olive nere

Preparazione
mpastate la farina con l’olio, lo zucchero, il sale, l’origano e il lievito di birra fatto sciogliere in 1/2 tazza d’acqua; fate riposare per 1 ora. Sbucciate le cipolle quindi tagliatele a fettine e fatele appassire in una padella con l’olio a fuoco molto basso; aggiungete le bietole accuratamente lavate e scolatele, mettetele in un coperchio e fatele stufare con un filo di acqua calda. Unite i capperi, le acciughe, le olive e i pomodori e continuate la cottura per 5 min.; salate e pepate. Fate raffreddare; stendete la pasta in modo da ottenere una sfoglia rettangolare, versate sopra il composto e arrotolate la pasta come uno strudel. Ungete la superficie con un poco d’olio e fate cuocere in forno già caldo a 190° per 35 min.; fate raffreddare, tagliate la focaccia a fette e servite.

FAGOTTINI DI VERZA E CAVOLO

Preparazione tempo: 35 min.
Cottura: 25 min.

Ingredienti per 4:
1 verza
8 foglie di cavolo rosso
2 cipolle
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
100 g. di pane raffermo
1 bicchieire di latte
100 g. di ricotta romana
1 cucchiaio di capperi
50 g. di olive snocciolate
2 uova
50 g. di formaggio grattugiato
4 cucchiai di olio d’oliva
sale
pepe nero e pepe rosa

Preparazione
Eliminate dalla verza le foglie intere e conservatene 8; tenete le foglie esterne unite a un pezzo di torsolo. Lavate e fate sgocciolare su di un telo da cucina; lavate le foglie di verza e quelle di cavolo rosso e scottatele in acqua leggeremente salata. Fate appassire le cipolle, tritate in un tegame con 2 cucchiai di olio; mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida. Fate ammorbidire la mollica di pane nel latte; mescolate le cipolle fredde con l’uvetta, il pane strizzato, i pinoli, i tuorli, 2 cucchiai di formaggio e un pizzico di sale. Mettete in frigorifero; mescolate le olive e i capperi snocciolati e tritati con la ricotta, il formaggio rimasto, gli albumi sbattuti, sale e pepe. Dividete il ripieno di cipolle sulle 8 foglie di cavolo rosso e quello di ricotta sulla verza; legate gli involtini a pacchetto chiudendoli con un filo di rafia. Fate cuocere gli involtini in padella con un filo di olio per 5 min. a fuoco dolce; versate 1/2 bicchiere di acqua calda, coprite e proseguite la cottura per 15 min. Mettete la verza vuota in un piatto da portata e disponete nel centro gli involtini; decorate con i grani di pepe rosa e servite.

venerdì 18 novembre 2011

ROTOLO RIPIENO DI VERDURE

Preparazione tempo: 25 min. + riposo
Cottura: 65 min.

Ingredienti per 4:
500 g. di farina
4 uova
3 cucchiai d’acqua
1 pizzico di sale
500 g. di spinaci lessati
1 carota lessata
400 g. di polpa di pomodoro
formaggio parmigiano
sale
noce moscata
olio
burro

Preparazione
Disponete la farina a fontana sul tavolo e mettete al centro 2 uova, 3 cucchiai di acqua ed  un pizzico di sale; lavorate per qualche secondo con la lama del coltello e poi con le mani.
Ottenuto un impasto sodo fatelo riposare coperto per mezz’ora; fate rosolare gli spinaci strizzati e tritati in un pezzetto di burro e qualche cucchiaio d’olio, insaporite con il sale e con la noce moscata.
Fuori dal fuoco, aggiungete agli spinaci salati 2 uova ed abbondante parmigiano grattugiato; stendete la sfoglia in un rettangolo sottile e sopra spalmate l’impasto di verdura e uova: nel centro ponete la carota lessata. Arrotolate la pasta formando un rotolo che avvolgerete in un canovaccio; legate bene le estremità ed immergete il tutto in un tegame pieno d’acqua bollente salata.
Fate cuocere per 1 ora, scolate e lasciate initiepidire; tagliate il rotolo a fette e servitelo innaffiato di burro fuso o condito di salsa di pomodoro.

mercoledì 16 novembre 2011

CARCIOFI RIPIENI

Preparazione tempo: 15 min.
Cottura: 40 min.

Ingredienti per 4:
Lista ingredienti
8 carciofi
1 cucchiaio di farina
60 g. di burro
150 g. di emmenthal
60 g. di formaggio grattuggiato
1 bicchiere di latte
2 tuorli
1 cucchiaio di olio
sale
pepe

Preparazione:
Fate bollire 2 lt. di acqua salata, unite la farina mescolata con l’olio; lavate il limone, tagliatelo a metà e spremete il succo nell’acqua. Successivamente unite anche i due mezzi limoni spemuti; pareggiate il fondo dei carciofi con un coltello affilato. Allargate le foglie più interne con le dita ed eliminate il fieno interno con la punta del coltello; lavateli e sgocciolateli. Versate i carciofi nella pentola con l’acqua bollente; lasciate riprendere il bollore e fate cuocere per 15 min. I carciofi devono essere non troppo cotti ma morbidi; dopo scolateli ed appoggiateli su di un telo con la cavità verso il basso in modo che perdano tutta l’acqua. Allargate delicatamente le foglie, formando delle scodelline, disponeteli poi in una teglia unta con un cucchiaio di burro e con la cavità verso l’alto; mettete in una ciotola i due formaggi grattugiati. Fate fondere il burro rimasto, poi unitelo al formaggio insieme al latte; salate, pepate e mescolate con un cucchiaio di legno. Fate fondere i formaggi a bagnomaria sempre mescolando con il cucchiaio di legno ed aggiungete i tuorli ad uno alla volta; tenete la ciotola sul tegame finchè la salsa si è addensata leggermente. Versatela nei carciofi ed infornate a 220° finchè non si formi una crosta dorata (10 min.); trasferite i carciofi sul piatto da portata.

lunedì 17 ottobre 2011

TERRINA DI SPINACI E FUNGHI


Preparazione: 35 min.
Cottura: 45 min.
Ingredienti per 6
400 g. di spinaci, 150 g. di funghi porcini, 2 carote, 150 g. di piselli, 60 g. di burro, 50 g. di pane raffermo, 1 mazzetto di erbe aromatiche, 1 cipolla, il succo di ½ limone, 2 cucchiai di olio, 2 uova, sale e pepe.


Preparazione
Lavate e raschiate le carote, spuntatele e tagliatele a dadini; raschiate i cambi dei funghi, puliteli con un panno bagnato in acqua e aceto e poi affettateli. Lavate le erbe aromatiche e tritatele, poi sbucciate e tritate la cipolla; lavate e pulite gli spinaci, fateli lessare in pochissima acqua per 5 min., dopo scolateli, strizzateli e tritateli. Metteteli in una ciotola e unite le erbe aromatiche; fate lessare le carote ed i piselli per 5 min., scolateli e conservate l'acqua. Ammollate il pane con l'acqua delle verdure, successivamente fate appassire la cipolla per 2 min. nell'olio, aggiungete i funghi, salate, pepate ed irrorate con il succo di limone; lasciate evaporare, scolate i pane, strizzatelo e unitelo agli spinaci. Fate fondere 50 g. di burro e aggiungetelo agli spinaci, dopo unite anche le uova sbattute e i funghi; imburrate uno stampo da plumcake, versate il composto e battete lo stampo sul tavolo per compattare. Mettete lo stampo coperto con un foglio di carta d'alluminio in una teglia piena a metà di acqua e mettete in forno già caldo a 180° per 30 min.; dopo lasciate raffreddare, sfornate e servite tagliato a fette.

venerdì 7 ottobre 2011

CARCIOFI IMBOTTITI


Preparazione: 25 min.
Cottura: 30 min.
Ingredienti per4:
4 carciofi romani, 1 limone, 1 spicchio d'aglio, 1 mazzetto di prezzemolo e mentuccia romana (o maggiorana fresca), 4 acciughe, sale pepe, olio d'oliva, mezzo bicchiere di vino bianco secco.


Preparazione
Eliminate gli eventuali gambi e foglie esterne più dure e rovinate dei carciofi, passateli poi sotto l'acqua corrente, sgocciolateli e metteteli in una bacinella d'acqua acidulata con il succo del limone; lasciateveli per 15 min. Sbucciate nel frattempo, lo spicchio d'aglio e lavate le foglioline di prezzemolo e di mentuccia; asciugate le erbe aromatiche con un foglio di carta da cucina e tritatele con l'aglio utilizzando la mezzaluna. Trascorsi i 15 min., scolate i carciofi dalla marinata, sgocciolateli e riempiteli con il trito di erbe aromatiche al quale avrete aggiunto le acciughe tritate, il sale e il pepe; versate il vino mescolato all'olio in una casseruola e mettetela sul fuoco dopo avervi adagiato i carciofi capovolti. Coprite il tegame con un foglio di carta d'alluminio e fate cuocere per mezz'ora a fuoco basso; la pietanza è pronta, potete servirla sia calda che fredda.

mercoledì 5 ottobre 2011

TORTA DI SPINACI ALLE MANDORLE


Preparazione: 25 min.
Cottura: 35 min.
Ingredienti per 6:
500 g. di spinaci, 250 g. di mandorle, 200 g. di frutti canditi misti tritati, 2 tuorli d'uovo, 1 uovo intero, 200 g. di zucchero e 2 cucchiai di olio.


Preparazione
Lavate e sgocciolate gli spinaci, metteteli in una casseruola senza acqua e fateli cuocere, se surgelati scottateli in acqua bollente salata; dopo scolateli, strizzateli e tritateli. Fateli asciugare poi a fuoco medio in padella antiaderente; pelate e tritate le mandorle con il tritatutto. Battete i tuorli d'uovo in una terrina con lo zucchero al fine di ottenere un composto chiaro e spumoso; successivamente aggiungete tutti gli altri ingredienti e da ultimo gli albumi montati a neve. Ungete una teglia e rivestitela di carta oleata, versate il composto e fate cuocere in forno a 180° per 25 min. ricoprendo la teglia con un altro foglio di carta oleata; togliete la carta dal forno e ricopritela con le mandorle tritate ed i canditi.

lunedì 3 ottobre 2011

FIORI DI VERDURE


Preparazione: 40 min.
Cottura: 70 min.
Ingredienti per 6:
600 g. di patate, 200 g. di cavolo cappuccio, 2 spicchi d'aglio, 50 g. di lardo, 30 ml. di olio, sale e pepe.


Preparazione
Lavate e fate lessare le patate in abbondante acqua per 20 min.; mondate il cavolo, affettatelo sottilmente e lavatelo. Sbucciate l'aglio e tritate il lardo e poi mettetelo con gli spicchi in una larga padella; fate insaporire per 1 min. e mescolate con un cucchiaio di legno. Successivamente aggiungete il cavolo sgocciolato, poi versate ½ bicchiere d'acqua, salate e lasciate stufare per 20 min.; scolate e sbucciate le patate ancora calde, mettetele nello schiacciapatate e versate la purea in una ciotola. Aggiungete il cavolo e mescolate con un cucchiaio di legno, poi mettete un po di sale e pepe continuando a mescolare al fine di compattare il composto; ungete d'olio una padella antiaderente, versate poi il composto e fate cuocere a fuoco basso con il coperchio ma senza mescolare per 15 min. Ponete il preparato su di un piatto; tagliate il tortino con degli stampini di varie forme e servite il tutto ben caldo.

LENTICCHIE IN UMIDO


Preparazione: 20 min. + riposo
Cottura: 50 min.
Ingredienti per 4:
250 g. di lenticchie, 1 scalogno, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 rametto di rosmarino, 100 g. di prosciutto crudo in una fetta sola, 1 cucchiaio di farina bianca, 1 bicchiere di vino rosso, 1 lt. di brodo di dado vegetale, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 3 cucchiai di olio, pepe.

 
Preparazione
Mettete a bagno le lenticchie in acqua fredda per 12 ore, eliminate quelle che galleggiano con un mestolo forato e scolate le altre; sbucciate, lavate e tritate lo scalogno. Spuntate, raschiate e lavate la carota lasciandola intera; togliete i filamenti al gambo di sedano, lavatelo e tagliatelo in 3 parti. Lavate poi il rosmarino e tagliate a cubetti il prosciutto; mettete l'olio in un tegame aggiungendo tutte le verdure ed il prosciutto. Fate rosolare per 2 min. mescolando, unite le lenticchie ed un cucchiaio di farina; mescolate ancora, bagnate con il vino e fate evaporare a fuoco vivace mescolando sempre. Successivamente coprite con il brodo, aggiungete il concentrato, mescolate e fate cuocere coperto per 40 min. a fuoco basso; regolate di sale, pepe, togliete il rosmarino e la carota e servite.

giovedì 29 settembre 2011

STELLE DI ZUCCA AL PORTO


Preparazione: 20 min.
Cottura: 60 min.
Ingredienti per 6
1 kg. di zucca, 30 g. di burro, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, ½ bicchiere di porto, ½ bicchiere di brodo, sale, pepe, 1 rametto di rosmarino e uno di prezzemolo.


Preparazione
Lavate la zucca e privatela di semi, togliete la scorza e tagliatela a fette alte 1 cm. e mezzo; disponete le fette sulla placca del forno e copritele con carta di alluminio. Fate cuocere 40 min. a 190°, togliete poi la zucca dal forno poi tagliate le fette con uno stampino a stella; versate l'olio ed il burro in una padella antiaderente ed insaporite con il rosmarino. Scaldate il brodo in un tegamino a fuoco lento evitando di farlo bollire; prendete le stelle di zucca e ponetele nella padella. Salate, pepate, fate cuocere per 3 min. rigirando le stelline; bagnate con il porto e fatelo evaporare. Versate il brodo caldo, proseguite con la cottura per altri 10 min. coprendo con il coperchio; spegnete quando il brodo sarà asciugato del tutto. Versate le stelle nel piatto dal portata decorando con un po di prezzemolo tritato e rametti di rosmarino e poi servite.

lunedì 26 settembre 2011

INSALATA DI AGRUMI


Preparazione: 15 min.
Ingredienti per 6:
1 crespo di invidia riccia, 2 crespi di radicchio rosso, 3 arance, 2 mele verdi, 1 melagrana, 50 g. di nocciole, 1 limone, olio, sale e pepe.


Preparazione
Mondate sia l'invidia riccia sia il radicchio rosso eliminando le foglie esterne rovinate e la base dura ed amarognola; lavatele, sgocciolatele e asciugatele. Spezzettate l'invidia e sfogliate il radicchio poi adagiatele sul piatto da portata fondo; lavate le arance e le mele sotto l'acqua corrente poi tagliate tutta la frutta prima a fette sottili, poi a spicchi da disporre sul piatto insieme alle insalate. Tagliate a metà le nocciole e distribuitele sulle verdure; riunite in una ciotolina 4 cucchiai di olio con il succo del limone filtrato attraverso un colino, un pizzicone di sale ed un'abbondante macinata di pepe. Emulsionate infine il tutto con una forchetta, utilizzate la citronette ottenuta per condire l'insalata; servite pure il piatto.

venerdì 23 settembre 2011

RAPE SOUFFLE'


Preparazione: 30 min.
Cottura: 50 min.
Ingredienti per 6:
6 rape, 3 uova, 60 g. di parmigiano grattugiato, 200 ml. di latte, 70 g. di burro, 30 g. di farina “00”, noce moscata, sale e pepe. 


Preparazione
Sbucciate le rape e lessatele per 20 min. in abbondante acqua bollente salata, scolatele e fatele raffreddare. Tagliate la calotta attraverso un taglio orizzontale, svuotatele lasciando attaccato 1 cm. di polpa alle pareti e al fondo; fate asciugare la polpa prelevata dalle rape su carta da cucina. Passatela successivamente al passaverdura e fate rosolare con 30 g. di burro ed aggiungete una grattugiata di noce moscata, sale, pepe e poi mescolate e versate il composto in una terrina; preparate una besciamella soda con 30 g. di farina, 30 di burro e 200 ml. di latte. Unite delle rape alla polpa, mescolate, aggiungete 50 g. di parmigiano, 1 tuorlo d'uovo e 2 albumi montati a neve; riempite le rape con il composto ottenuto e spolverizzate la superficie con il parmigiano rimasto. Sciogliete il burro rimanente e spennellatelo su tutte le rape; foderate una teglia con carta d'alluminio e disponetevi le rape. Mettete in forno già caldo per 15 min. a 180° e servite ben caldo.

venerdì 16 settembre 2011

MISTO DI VERDURE


Preparazione: 40 min.
Cottura: 35 min.

Ingredienti per 6:
200 g. di carciofi, 200 g. di carote piccole, 200 g. di funghi champignons, 200 g. di asparagi. 250 g. di patate piccole rotonde, 200 g. di cipolline sbucciate, 100 g. di piselli in scatola, 2 bicchieri di brodo vegetale, 1 rametto di basilico, 1 rametto di prezzemolo, 3 foglie di menta, 1 spicchio d'aglio, 1 limone, 3 cucchiai d'olio, sale e pepe.


Preparazione
Tritate il basilico, il prezzemolo e l'aglio sbucciato; pulite i carciofi eliminando la parte dura del gambo e le foglie esterne, tagliateli in quarti, eliminate le spine e la barba interna. Immergeteli in acqua acidulata con il succo di limone fino al momento in cui si devono cuocere; pulite e lavate i funghi, tagliateli a fette sottili. Fate cuocere le patate in acqua bollente e salata per 5 min.; scolate i carciofi e tagliateli a fette e poi metteteli nella pentola con le patate aggiungendo cipolline e carote. Cuocete le verdure per 5 min., scolatele e trasferitele in una ciotola; fate lessare le punte degli asparagi per 2 min. Fate rosolare il trito d'aglio e prezzemolo nell'olio, unite i funghi e 2 cucchiai di brodo e lasciate cuocere per 5 min.; aggiungete i carciofi, le cipolline ed un bicchiere di brodo per altri 3 min. Unite ora le verdure ed il brodo rimasto, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 10 min. a tegame scoperto; regolate di sale e di pepe. Mettete le verdure sul piatto da portata, spolverizzate con il basilico e la menta.

FRITTELLE DI ZUCCA


Preparazione: 15 min. + riposo
Cottura: 30 min

Ingredienti per 4:
150 g. di zucchero, 150 g. di uva sultanina, 100 g. di farina bianca, 1 bustina di lievito, 1 limone, zucchero al velo, sale, olio, ½ zucca, 2 cucchiai di zucchero.


Preparazione
Ammorbidite l'uvetta tenendola immersa in acqua tiepida per ½ ora poi risciacquatela ed asciugatela con alcuni fogli di carta da cucina; lavate e mondate la zucca, poi tagliatela a pezzetti, mettetela in casseruola con poca acqua e fate cuocere per 20 min. Mettete i pezzi di zucca appena cotti in un telo e strizzateli sino a fare uscire tutta l'acqua; ponete la zucca strizzata in una ciotola, aggiungete l'uvetta ammollata ed asciugata, 2 cucchiai di zucchero, la farina, il lievito, il sale e la buccia grattugiata del limone, poi mescolate. Scaldate l'olio in un largo tegame, quando diventa bollente versate il composto a cucchiaiate; friggete le frittelle rigirandole e quando le togliete dal tegame adagiatele su di un foglio di carta assorbente. Quando avete messo tutte le frittelle sul piatto da portata spolverizzate con lo zucchero al velo.

CAVOLINI DI BRUXELLES ALLE ARACHIDI


Preparazione: 25 min.
Cottura: 25 min.

Ingredienti per 4:
400 g. di cavolini di Bruxelles, 50 g. di cipolla, 50 g. di arachidi, 1 mazzetto di maggiorana, 100 g. di burro e 2 cucchiai di succo di limone.


Preparazione
Fate bollire una pentola di acqua salata ed immergete il cavolini lavati senza le eventuali foglie gialle esterne; fate lessare i cavolini per 10 min. ed intanto sbucciate e tritate la cipolla rosolandola poi con una noce di burro. Una volta trascorso il tempo, scolate i cavolini e poneteli nel tegame con il soffritto di cipolla; far insaporire per 5 min., togliete dal fuoco, bagnate con il succo di limone e incorporate le arachidi tritate finemente. Lavorate energicamente con un cucchiaio di legno il burro e la maggiorana e poi stendete il composto su di una carta oleata creando uno spessore di 2 cm; fate raffreddare il burro in frigo per 1 ora e trascorso il tempo, tagliatelo in tante formine attraverso uno stampino da biscotti. Disponete infine i cavolini in piatti da portata individuale, appoggiate sopra il burro alla maggiorana e servite.

Etichette

dolci uova contorni verdure vino bianco pesce primi pasta riso brodo carne pomodori formaggio panna carote noce moscata Salse Sughi e Marmellate pancetta arancia patate menta pasta pasta sfoglia porri zucchine acciughe carciofi cipolla limone maggiorana prosciutto cotto prosciutto crudo ricette con zucchine sedano uvetta vino rosso dado vegetale farina latte mandorle olive pane pinoli prezzemolo ricotta yogurt zafferano alloro besciamella brodo vegetale caffè emmenthal erba cipollina lievito marmellata mozzarella noci pecorino pollo pomodoro ricetta leggera ricetta veloce ricette veloci soufflè spinaci torta tuorli uva zucca zucchero zucchero a velo aceto aceto di vino anguilla basilico brandy broccoletti cacao cozze fagioli farina bianca fegato funghi funghi porcini lievito di birra melagrane mele miele nocciole olio extravergine olive nere olive verdi parmigiano peperoncino pesto piselli pistacchi radicchio ricetta rosmarino sale salsiccia timo vaniglia verza zucchero semolato aceto balsamico acqua aglio agrumi albume amaretti anatra asparagi bevande bio alimentazione budino calamari cannella capesante cappone cavolo cavolo cappuccio ceci cereali cioccolato cocco cocktail estivo cognac concentrato coniglio consiglio dieta finocchi crema di ceci crostata cucina veloce dieta dieta ulcera dolce faraona farina di mais farro finocchi foglie di verza formaggio di capra frittata frittelle frutta candita gamberetti grana insalata lardo legumi lenticchie mandarino minestra olio ospiti cocktail panettone passata di pomodori pepe piatti di pesce piatto estivo pirofila polenta ricette con pesce ricette cucina ricette dolci senza uova riso e zucchine rum salmone salsa Worcester scalogno scampi senape sogliola tagliatelle tonno uva passa uva sultanina vanillina vegetariani verdura di stagione vitello vongole zucchero di canna 1 eggs Maionese Polskiej przepis - sernik Torta ricotta aceto di mele acini d'uva acqua minerale naturale affumicata albicocca albumi alternativa gusto amarena amido di mais aneto tritato arachidi arance arancia essiccata astice avanzi natale avocado baccal barrette barrette al cioccolato bevanda estiva bietole biga biglie di cocco biscotti biscotti scrani bread bread sauce broccoli brutti ma buoni bucatini burro cacciatora caciocavallo camembert canditi cannditi capperi cartoccio castagne cavolfiore cavolfiori cavoli di bruxelles celiachia celiaci cheese cheese cake chiodi di garofano ciliege ciliegie candite cioccolato bianco cioccolato fondente cioccolato nero cocomero colazione colla di pesce come fare la maionese conchigliette pasta confetti consigli cocktail consigli ricetta dolce cooking cotechino cotolette crema crema di sesamo crostata di cavolfiori crostata salata cucina biologica cucina tradizionale cumino dentice dentice al vapore dessert ricotta e cocco dietetiche dolce a cucchiaio dolce pasqua dolce veloce dolcezza a tavola eggs erbe aromatiche erbette farina di cocco farina gialla fasolari fecola di patate fichi filetto fiori di zucchine fish floor forno caldo fragole frittata di zucchine fuoco fusilli gamberi garlic sauce garofano gelatina gelatina di mele gelatina di ribes glassatura pesce granchio granella di zucchero groviera halibut hamburger di tonno impazzire maionese insalta di tono e patate intolleranza noci involtini di bietola involtino italian plate lasagna lasagna vegetariana lasagne leek leggere leggeri lievitino lime lingua salmistrata liquore liquore dolce lonza maccheroni magari mangio meglio maiale mais manzo maraschino marron glacè marsala martini dry mela melone meringhe moscardini mousse nasello neve noodles nutmeg olio di mais orange marmallade orecchiette and brocoli orecchiette e broccoli orecchitte padella pan di Spagna pancarrè pandoro ricetta pane . fecola di patate pane arabo panzanella pappardelle passato pasta al sugo di rosmarino pasta al tartufo pasta all'uovo pasta brisèe pasta corta pasta di pane pasta fatta in casa pasta fresca pugliese pastiera napoletana pata estiva patè pavesini pepe bianco pepe rosa peperoncno pepper per ulcera pere pesce . pesce finto pesce in tavola pesto leggero philadephia piatti napoletani piatto fiorentino pie pizza pizza di zucchine polenta dolce pollo alla cacciatora polpa di manzo polpette polpette di tonno pomodori perini pomodori vesuviani pompelmo porto porów potato pranzo estivo primi piatti prodotti di stagione prungne pure of cod purea di mela purè purè di baccala rape ravioli recipe recipe italian ribes ricetta pugliese orecchieme cime di rape ricette dolci ricette per dimagrire ricette veloci tonno riso all'insalta riutilizzo avanzi capodanno roast beef rosemary rughetta rustico sale salt salsa salsa accompagnamento salsa d'acciughe salsa di pane salsa di soia salsa occitana salse da accompagnamento salt salvia sapori alternativi saucce fresh savia scalogni scamorza sciroppo di mele semifreddo semola. mandorle spellate senza uova seppia sesamo sfoglia agli spinaci sherry dolce snack dolci soup of wine spaghetti spaghetti alla vesuviana spalla di maiale speed cooking spumante stuffed sugo sugo al rosmarino sugo pasta sugo veloce tacchino taleggio tiramisù tobasco tomato torrone tortelli fritti tortine triglia tronchetto trout trout stuffed tune tune hamburger uva di zibibbo uva nera varietà di zucchina verdure di stagione autunnale vino e formaggio wine wurstel zucchina zucchina di trieste zucchina romanesca zuccotto al pandoro zuppa zuppa di vino zuppa invernale